Salperemo in direzione Sud, verso la Riserva Naturale Orientata di Vendicari costeggiando il borgo antico di Marzamemi e i litorali di Eloro, Marianelli e Calamosche
ESCURSIONE DI MEZZA GIORNATA
Durante l’escursione di mezza giornata è prevista una sosta alla Riserva Naturale Orientata di Vendicari, al borgo marinaro di Marzamemi ed infine sulla splendida spiaggia di Calamosche.
ESCURSIONE POMERIGGIO/TRAMONTO
Durante l’escursione del tardo pomeriggio è prevista una sola sosta al borgo marinaro di Marzamemi, per ammirare i colori del tramonto da una prospettiva del tutto particolare.
La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa) con un territorio che si estende per circa 1512 ettari.All’ interno della riserva, vive indisturbato un intero ecosistema, vegetazione fitta che si apre improvvisamente a un mare cristallino, a spiagge lunghissime e dorate; potrete ammirare fenicotteri, aironi, cicogne che sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie definitive. Qui il mare assume infinite tonalità di azzurro e l’acqua è cristallina. Il fondale di Vendicari è abitato da diverse specie di pesci e il fondale è adorno di alghe brune, granchi, stelle e ricci. Questo è anche il regno della posidonia oceanica, un tipo di vegetazione marina con fiori e frutti che assicura la presenza di un ecosistema sano.È chiamato il polmone verde del Mediterraneo, perché produce enormi quantità di ossigeno.Simboli di Vendicari sono la Torre Sveva, i ruderi della Tonnara e le saline. Vendicari offre un paesaggio affascinante, costituito da ambienti rocciosi e sabbiosi, merita senz’altro una sosta.
La spiaggia di Calamosche si trova nell’oasi faunistica di Vendicari. Il fascino della spiaggia, larghissima e lunga circa 200 metri, è dovuto alla varietà della vegetazione e alla presenza di un panorama vario: la piccola spiaggia si trova infatti tra due promontori rocciosi che, oltre a far sì che il mare sia quasi sempre calmo, offrono al visitatore una bellezza inaspettata.
È raggiungibile solo via terra in quanto l’accesso dal mare è vietato ad ogni tipo di imbarcazione. Un’incantevole piscina naturale ideale per fare snorkeling.
Nuotando verso la scogliera ai lati del golfetto, dove il fondale è più profondo, grotte, cavità e anfratti ospitano una variegata fauna marina.
Un antico e piccolo borgo di pescatori circondato da un meraviglioso mare a pochi km da Pachino e Noto. La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale.
Giunti a Marzamemi, la bellezza di piazza Regina Margherita vi lascerà senza fiato: qui si affacciano le due chiese del borgo dedicate entrambe al santo patrono, San Francesco di Paola, il Palazzo di Villadorata e, tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al 1600. Qui sono ubicati a circa mezzo miglio dalla costa del borgo marinaro di Marzamemi i reperti, per lo più di colonne semilavorate e blocchi squadrati che potevano essere utilizzati per ricavare basi o capitelli, provengono dal carico trasportato da una nave di epoca romana e giacciono a 7 metri di profondità. Del relitto e dei suoi elementi lignei non è rimasto nulla poiché la nave si è inabissata su un fondale roccioso che l’ha esposta all’azione dell’acqua marina che lo ha completamente eroso. Attraverso lo studio dei frammenti di alcune anfore provenienti dal mediterraneo orientale, si è potuto datare il relitto al III sec. d. C. Di origine orientale è anche il marmo proveniente dall’attuale isola di Marmara, con il suo tipico colore bianco con venature azzurrine. Le colonne e i blocchi hanno dimensioni variabili, in particolare una colonna isolata rispetto al nucleo principale del carico si presenta in tutta la sua maestosità con misure eccezionali, lunga 6,40 metri con un diametro di circa 185 cm contribuisce a rendere estremamente spettacolare l’immersione.
Molto suggestiva è la visione di questi elementi architettonici che emergono da un particolare fondale roccioso, circondato da grossi cespugli di posidonia. Tutta l’area attorno alla Tonnara è piena di localini, ristoranti e bar che Vi offriranno solo l’imbarazzo della scelta al momento di decidere cosa mangiare. Noterete che davanti al borgo marinaro sorgono due isolotti: uno più piccolo dove si trova una Villa privata, l’altro più grande che si offre come ingresso ad un porticciolo di costruzione recente. Tempo libero per lo shopping. Qui alla sera, quando si accedono le luci, potrete godere di un’atmosfera davvero magica.
I fondali
Un modo diverso di vivere il mare è rappresentato dallo snorkeling. Anche le persone non esperte di subacquea possono immergersi e praticare quest’attività, in quanto l’unico requisito è la tranquillità in acqua poiché, per quanto i fondali osservati siano di profondità limitata, è importante evitare di creare danni all’ambiente appoggiandosi o pinneggiando in modo errato, rischiando, tra l’altro, di farsi male.

DONZELLA
Coris julis

DONZELLA PAVONINA
Thalassoma pavo

SCIARRANO
Serranus scriba

SARAGO MAGGIORE
Diplodus sargus

SARAGO FASCIATO
Diplodus vulgaris

PESCE PAPPAGALLO
Sparisoma cretense

CASTAGNOLA
Chromis chromis

RE DI TRIGLIE
Apogon imberbis

MURENA
Muraena helena

VERMOCANE
Hermodice carunculata

RICCIO DI MARE
Paracentrotus lividus

STELLA MARINA
Echinaster sepositus